L’autunno è mite con nevicate a novembre-dicembre. Tra gennaio e febbraio si raggiunge il picco più secco, mentre la primavera inizia con massime iniziali fuori stagione, con fenomeni di neve e pioggia ad alta quota. L’estate è calda e secca, con piogge in agosto che accelerano la maturazione dei grappoli.
A livello organolettico, emergono immediatamente sentori di frutta matura, confettura e ciliegia, insieme alla persistenza che continua al palato, dove si apre in tutta la sua potenza con un corpo caldo ed elegante.
scheda tecnicasuolo
varietà
Corvina; Corvinone; Rondinella; Molinara
processo produttivo
Andamento climatico
Vinificazione e maturazione
Note degustative
Classics
I pilastri
Lo spirito della Valpolicella Classica e Soave: autentico e contemporaneo.

100% uve Garganega. Soave Classico Cesari segue la classica vinificazione in bianco e successiva fermentazione del mosto con lieviti selezionati a temperatura controllata di 16°C.
Scopri di più
Questo blend di Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e una piccola parte di Molinara nasce con vinificazione in rosso, macerazione sulle bucce, e maturazione in acciaio per 6 mesi, con un breve riposo in bottiglia.
Scopri di più
Blend di Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella provenienti da diversi vigneti della Valpolicella Classica. Segue il tradizionale metodo di appassimento e invecchiamento dell’Amarone.
Scopri di più
Nuovi classici contemporanei che non smettono mai di stupire.