L’annata vede forti variazioni climatiche. Ottobre è caldo, novembre risulta freddo e nevoso, mentre dicembre è mite. A un gennaio molto freddo segue un febbraio primaverile che anticipa il germogliamento. La primavera è prevalentemente mite, ma con un aprile freddo e piovoso. L’estate è calda, con massime e forti piogge in agosto.
Delicato alla vista, rivela intensi aromi di frutta a bacca nera e ciliegia, che riecheggiano al palato. La vivace acidità e le note balsamiche, tipiche del Valpolicella Classico, regalano struttura e freschezza, mentre un tannino delicato completa il finale.
scheda tecnicasuolo
varietà
Corvina; Corvinone; Rondinella; Molinara
processo produttivo
Andamento climatico
Vinificazione e maturazione
Note degustative
Classics
I pilastri
Lo spirito della Valpolicella Classica e Soave: autentico e contemporaneo.

100% uve Garganega. Soave Classico Cesari segue la classica vinificazione in bianco e successiva fermentazione del mosto con lieviti selezionati a temperatura controllata di 16°C.
Scopri di più
La Corvina è protagonista del blend, seguita da Corvinone e Rondinella, e una piccola partedi Molinara, tutte provenienti dalla Valpolicella, e trattate secondo la tradizionale tecnica del Ripasso.
Scopri di più
Blend di Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella provenienti da diversi vigneti della Valpolicella Classica. Segue il tradizionale metodo di appassimento e invecchiamento dell’Amarone.
Scopri di più
Nuovi classici contemporanei che non smettono mai di stupire.